Un altro processo tecnologico, che spesso viene confuso con la tecnologia da noi utilizzata è il Metal Injection Molding o abbreviato: M.I.M.
Cosa rende questa tecnologia molto simile alla metallurgia delle polveri? La sinterizzazione finale.
Cosa la differenzia? Lo stampaggio.
Nel M.I.M. il materiale primario viene ‘iniettato’ all'interno dello stampo miscelato con un legante polimerico. Successivamente il legante viene eliminato, lasciando delle porosità.
Nella fase successiva di sinterizzazione il pezzo tende a “restringersi” chiudendo le porosità.
Il processo di stampaggio M.I.M. risulta quindi molto più simile allo stampaggio ad iniezione della plastica, che allo stampaggio da noi utilizzato per la realizzazione dei pezzi pre-sinterizzazione.
La principale differenza è legata alla possibilità del M.I.M. di realizzare forme complesse, che sono impossibili per gli stampi tipici del processo di sinterizzazione.
A nostro vantaggio, possiamo però vantare il fatto di poter realizzare componenti con dimensioni molto maggiori rispetto a quelli stampati con la M.I.M, ed un costo degli stampi molto inferiore.
Questo sito utilizza i cookies per garantire un corretto funzionamento e una migliore esperienza di navigazione. .
Scelta dei cookies
Uso dei cookies
Questo sito utilizza i cookies per garantire un corretto funzionamento e una migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più, consulta la pagina privacy.
I cookies necessari includono cookies tecnici, indispensabili per il corretto funzionamento del sito, e di funzionalità, come i servizi di antispam sulle form o la visualizzazione delle mappe.
I cookies statistici ci consentono di comprendere come il sito viene utilizzato dagli utenti. Poiché le informazioni sono trattate in forma aggregata e anonima, l'attivazione di questi cookies non richiede il consenso dell'utente.